L’insigne collegiata e Parrocchiale di S. Simeone Profeta in Alvito

collegiata alvito5. V. TAVERNESE, L’Insigne Collegiata e Parrocchiale di S. Simeone Profeta in Alvito. Appunti per la storia e l’arte. Associazione Antares, Piedimonte San Germano 2012, pp. 182

L’insigne collegiata e parrocchiale di S. Simeone profeta in Alvito,  come l’autore afferma nella prefazione, non è “una vera e propria storia della chiesa” ma una serie di appunti per ulteriori studi sulla storia dell’arte, dell’architettura e dei culti nella Valle del Liri. Secondo gli storici locali l’originaria chiesa va riconosciuta nella cappella del XII sec. sita presso l’omonimo ospizio posto fuori le mura urbane. Alla metà del XVI sec., con il vescovo Tommaso Gigli, fu ricostruita intra moenia forse da uno dei tanti architetti lombardi o ticinesi attivi nella Diocesi di Sora.

Tra i tanti importanti documenti analizzati in questo volume, di notevole interesse sono la presentazione alla curia di Sora dell’autentica del corpo di S. Valerio martire e la donazione delle reliquie dei martiri Ippolito e Gennaro già nel cimitero di S. Ciriaca sulla Via Tiburtina.

L’AUTORE

Vincenzo Tavernese(1930-Roccasecca 2012)

Dal 1968 mons. Vincenzo Tavernese ha indagato su fonti archivistiche e devozioni popolari della Diocesi Sorana come dimostrano Brevi cenni storici sulla devozione a Maria Santissima della Vittoria che si venera nel santuario di Isoletta, Storia e leggenda di un santo e del suo Santuario: S. Eleuterio pellegrino e confessore patrono di Arce, Isola del Liri 1979, “Devozioni popolari e arte nella Diocesi di Sora e di Aquino dalla fine del XVI alla prima metà del sec. XVII”, in Baronio e l’Arte. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sora, 10-13 ottobre 1984, a cura di R. De Maio-A. Mazzacane-Gulia, Sora 1985, “Le testimonianze sulla Passio Iuliani”, in Antichità paleocristiane e altomedievali del Sorano. Atti del Convegno di Studi – Sora 1-2 dicembre 1984, a cura di L. Gulia-A. Quacquarelli, Sora 1985 e “Una fonte archivistica dell’Archivio della Curia Vescovile di Sora. Nota sul Libro Verde”, in Don Gaetano Squilla. Contributo alla conoscenza della Diocesi di Sora e del suo territorio. Atti del Convegno – Sora 6 dicembre 1985, a cura di L. Gulia, Sora 1986. Più recenti sono Il regesto delle pergamene dell’Archivio Parrocchiale SSma Annunziata di Castello, Roccasecca 2007, Splendori del passato della liturgia. Catalogo della mostra tenutasi nel 2008 nella Basilica cattedrale di San Bartolomeo Apostolo in Pontecorvo (con R. Rea) ed I vescovi originari della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo, [Roccasecca 2010]. In questa collana Storia e Memoria ha pubblicato Il Santuario Vescovile dei Santi Medici Cosma e Damiano in Pontecorvo: tra Storia e Leggenda, Associazione Antares, Piedimonte San Germano 2009.

Summary
Review Date
Reviewed Item
Vincenzo Tavernese
Author Rating
5

RSS Il Cronista

  • Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale e Terre di Confine 2025, gli autori finalisti
    La premiazione della XVI edizione si terrà presso la Sala Consiliare (ore 16,00) del Palazzo Comunale di Fiuggi sabato 27 settembre 2025 alla presenza dei ventidue autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Antimo Della Valle e Luciana Ascarelli con l’assistenza di Anna Valentini, riunitosi nei […]
  • Fiuggi indossa la Kippah. XXVIesima Giornata Europea della Cultura Ebraica
    Anche quest’anno Fiuggi ha risposto presente, grazie alla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e in compagnia di oltre cento città italiane e 28 Paesi europei, alla ventiseiesima Giornata Europea della Cultura Ebraica che si celebrerà domenica 14 settembre. Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a livello europeo dalla European Association for […]
  • Archiviata la XXXVI edizione di FiuggiPlateaEuropa 2025
    Con la presentazione dei libro di Anthony Muroni e Sebastiano Catte “Leone XIV” (edito da comunicaLibri, una delle lineee editoriali della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni) è calato il sipario sulla 36esima edizione della rassegna internazionale FiuggiPlateaEuropa che ha presentato una serie di appuntamenti, nei mesi di luglio ed agosto, presso il giardino dell’Albergo Universo in […]
  • Fiuggi, un Universo di libri
    Anche per il mese di agosto tornano alla ribalta gli incontri denominati “Un Universo di libri,” promossi dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni, nell’ambito della rassegna FiuggiPlateaEuropa in collaborazione di FiuggiExpo. Archiviati gli appuntamenti di luglio che hanno visto il giornalista Franco Bucarelli confrontarsi con Pino Pelloni davanti ad un numeroso pubblico che ha voluto salutare […]
  • Il Presidente Nicola Ruocco (Antares), in una lettera al Comandante della Guardia di Finanza di Frosinone chiede la commemorazione del Finanziere Antonio Bianchi caduto a Cefalonia nel 1943
    Il Presidente dell’Associazione Antares, Nicola Ruocco, scrive al Comandante della Guardia di Finanza di Frosinone per chiedere la commemorazione del Finanziere Antonio Bianchi. Il gesto raccoglie il forte consenso della comunità di Piedimonte San Germano. L’Associazione Antares, da oltre vent’anni impegnata nella valorizzazione della memoria storica, ha indirizzato una lettera al Colonnello Stefano Boldrini, Comandante […]