L’insigne collegiata e Parrocchiale di S. Simeone Profeta in Alvito

collegiata alvito5. V. TAVERNESE, L’Insigne Collegiata e Parrocchiale di S. Simeone Profeta in Alvito. Appunti per la storia e l’arte. Associazione Antares, Piedimonte San Germano 2012, pp. 182

L’insigne collegiata e parrocchiale di S. Simeone profeta in Alvito,  come l’autore afferma nella prefazione, non è “una vera e propria storia della chiesa” ma una serie di appunti per ulteriori studi sulla storia dell’arte, dell’architettura e dei culti nella Valle del Liri. Secondo gli storici locali l’originaria chiesa va riconosciuta nella cappella del XII sec. sita presso l’omonimo ospizio posto fuori le mura urbane. Alla metà del XVI sec., con il vescovo Tommaso Gigli, fu ricostruita intra moenia forse da uno dei tanti architetti lombardi o ticinesi attivi nella Diocesi di Sora.

Tra i tanti importanti documenti analizzati in questo volume, di notevole interesse sono la presentazione alla curia di Sora dell’autentica del corpo di S. Valerio martire e la donazione delle reliquie dei martiri Ippolito e Gennaro già nel cimitero di S. Ciriaca sulla Via Tiburtina.

L’AUTORE

Vincenzo Tavernese(1930-Roccasecca 2012)

Dal 1968 mons. Vincenzo Tavernese ha indagato su fonti archivistiche e devozioni popolari della Diocesi Sorana come dimostrano Brevi cenni storici sulla devozione a Maria Santissima della Vittoria che si venera nel santuario di Isoletta, Storia e leggenda di un santo e del suo Santuario: S. Eleuterio pellegrino e confessore patrono di Arce, Isola del Liri 1979, “Devozioni popolari e arte nella Diocesi di Sora e di Aquino dalla fine del XVI alla prima metà del sec. XVII”, in Baronio e l’Arte. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sora, 10-13 ottobre 1984, a cura di R. De Maio-A. Mazzacane-Gulia, Sora 1985, “Le testimonianze sulla Passio Iuliani”, in Antichità paleocristiane e altomedievali del Sorano. Atti del Convegno di Studi – Sora 1-2 dicembre 1984, a cura di L. Gulia-A. Quacquarelli, Sora 1985 e “Una fonte archivistica dell’Archivio della Curia Vescovile di Sora. Nota sul Libro Verde”, in Don Gaetano Squilla. Contributo alla conoscenza della Diocesi di Sora e del suo territorio. Atti del Convegno – Sora 6 dicembre 1985, a cura di L. Gulia, Sora 1986. Più recenti sono Il regesto delle pergamene dell’Archivio Parrocchiale SSma Annunziata di Castello, Roccasecca 2007, Splendori del passato della liturgia. Catalogo della mostra tenutasi nel 2008 nella Basilica cattedrale di San Bartolomeo Apostolo in Pontecorvo (con R. Rea) ed I vescovi originari della Diocesi di Sora Aquino Pontecorvo, [Roccasecca 2010]. In questa collana Storia e Memoria ha pubblicato Il Santuario Vescovile dei Santi Medici Cosma e Damiano in Pontecorvo: tra Storia e Leggenda, Associazione Antares, Piedimonte San Germano 2009.

Summary
Review Date
Reviewed Item
Vincenzo Tavernese
Author Rating
5

RSS Il Cronista

  • Raffaele Nardoianni ” Piedimonte San Germano, freddo e fame”, 14 gennaio 1946
    Riportiamo l’articolo integrale “Piedimonte San Germano, freddo e fame”,  scritto dall’avvocato e scrittore Raffaele Nardoianni sulle pagine del periodico Il Rapido il 14 gennaio 1946 Ecco un altro inverno per questo infelice paese, che della guerra ha provato tutti gli orrori riportandone la completa distruzione e numerosi lutti . Il freddo intenso con l’umidità costante […]
  • 16 Ottobre 1943. Mai dimenticare
    Ottantadue anni fa la razzia del ghetto di Roma. La redazione de”Il Cronista” e gli Amici del FiuggiStoria uniti nel ricordo Fu il giornale azionista “l’Italia libera”, che aveva come direttore Leone Ginzburg, il primo a dare la notizia della retata già l’indomani del 16 ottobre. Vale la pena citare integralmente il testo, così da […]
  • A Giovanni De Blasis e Fernando Riccardi il Fiuggi Storia Lazio Meridionale 2025
    Riconoscimenti alle opere di Rossana Cosci, Daniela Carfagna, Emidio D’Amato, Romeo Fraioli, Daniele Priori e Maurizio Zambardi per aver pubblicato nel 2025 ben sei libri. Pino Pelloni, assistito da Anna Valentini, con una cerimonia svoltasi nella Sala Consiliare del Comune di Fiuggi, ha proclamato i vincitori della XVI edizione del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre […]
  • Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale e Terre di Confine 2025, gli autori finalisti
    La premiazione della XVI edizione si terrà presso la Sala Consiliare (ore 16,00) del Palazzo Comunale di Fiuggi sabato 27 settembre 2025 alla presenza dei ventidue autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Antimo Della Valle e Luciana Ascarelli con l’assistenza di Anna Valentini, riunitosi nei […]
  • Fiuggi indossa la Kippah. XXVIesima Giornata Europea della Cultura Ebraica
    Anche quest’anno Fiuggi ha risposto presente, grazie alla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e in compagnia di oltre cento città italiane e 28 Paesi europei, alla ventiseiesima Giornata Europea della Cultura Ebraica che si celebrerà domenica 14 settembre. Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a livello europeo dalla European Association for […]