Saggio analitico ed uso medico delle acque medicinali fredde, e termali di Sujo in Terra di Lavoro

4. V. DI MONACO, Saggio analitico ed uso medico delle acque medicinali fredde, e termali di Sujo in Terra di Lavoro, Ristampa Anastatica, Piedimonte San Germano 2011

Vittorio Di Monaco era nato nel 1760. a Piedimonte San Germano nella Provincia di Terra di Lavoro, ora provincia di Frosinone, medico e fisico si era formato presso l’Università di Napoli ma aveva esercitato la professione medica anche a Roma. Vittorio Di Monaco rappresenta con Francesco da Piedimonte una delle figure più importanti nate a Piedimonte San Germano.
Con il ” Saggio analitico ed uso medico delle acque medicinali fredde, e termali di Sujo in Terra di Lavoro”, Vittorio Di monaco è stato il primo studioso ad affrontare scientificamente lo studio delle acque di Suio, gettando così anche le basi per il recupero funzionale delle stesse e per favorire un’innovativa politica sanitaria di carattere pubblico, fatto questo registrato tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX in molte aree termali della nostra penisola. La fama di questo suo lavoro che fu dedicata a Giuseppe Vairo, si diffuse rapidamente nel Regno di Napoli al punto che già nel 1805 viene ricordato dal famoso Lorenzo Giustiniani autore dell’imponente Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli. L’associazione Antares ha pubblicato la ristampa anastatica del 1798 nella collana di “Storia e Memoria”,
Ha scritto anche altre opere legate allo studio delle acque termali ed alla storia della medicina quali: Riflessioni critico-cliniche sulla medicina di Roma antica compilate dal dottor Monaco nel 1792 .

RSS Il Cronista

  • Milano Photofestival, la fotografia come impegno civile. Apprezzati il libro e l’opera di Ilaria Pisciottani di Aprilia
    Successo della 18esima edizione di Photofestival. Riconoscimenti a Letizia Battaglia e Fabio Magara. Apprezzati il libro e l’opera di Ilaria Pisciottani di Aprilia. A Milano, sino a tutto ottobre, si possono visitare le numerose esposizioni e gli appuntamenti d’arte della 18ª edizione di Photofestival. rassegna di fotografia d’autore (patrocinata dal Comune di Milano Regione Lombardia […]
  • I 29 finalisti del Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale. La premiazione a Fiuggi sabato 30 settembre
    L’edizione 2023 dedicata alla memoria dello storico Costantino Jadecola. La premiazione a Fiuggi (Sala Consiliare, ore 16,00) sabato 30 settembre 2023 alla presenza di tutti gli autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Luciana Ascarelli e Felice Vinci e riunitosi nei giorni scorsi presso l’antico Castello […]
  • Torna “Libri al Castello”, sabato 16 settembre nel castello medievale di Piedimonte San Germano
    Il ricordo dell’80° anniversario dello sfollamento della popolazione civile del cassinate è il tema che propone Libri al Castello la nona edizione della rassegna culturale che si svolge nel Castello Medievale di Piedimonte San Germano, sabato 16 settembre 2023 alle ore 17:30, con il patrocinio del Comune di Piedimonte San Germano Torna l’appuntamento culturale l’Associazione […]
  • Fiuggi, a Edith Gabrielli la “Menorah di Anticoli” 2023
    Edith Gabrielli, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e direttrice dell’Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia di Roma, ha ricevuto la “Menorah di Anticoli” 2023 a margine del convegno dedicato alla “Bellezza” promosso dalla Fondazione Levi Pelloni a Fiuggi in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Al convegno, ospitato presso la […]
  • Santa Marinella, Ferragosto a Villa Pacelli tra eros e buona tavola
    “Peccati di gola” di Pino Pelloni presentato a Santa Marinella tra canzoni, aneddoti e piatti saporiti. E’ stato l’occhio indiscreto del fotografo delle dive Max Sebastiani ad immortalare con i suoi scatti la serata ferragostana dedicata al varo della nuova edizione di “Peccati di gola” di Pino Pelloni edito da EthosLab. Pubblico da grandi occasioni […]