Piedimonte San Germano, Elenco vincitori della II edizione del premio di pittura

Si è svolta la II Edizione del Premio di pittura “Natura Morta: Un soggetto dell’arte da interpretare e rielaborare”, riservato agli alunni della Scuola Media Statale “Don Minzoni” di Piedimonte San Germano, in occasione della festa di Sant’Amasio, patrono di Piedimonte . Il Premio è stato organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Antares “Onlus” con il patrocinio del Comune di Piedimonte San Germano, assessorato alla Cultura. La giuria, composta da Valentina Fanfera, Presidente, storica dell’arte, Romina Rea, storica dell’arte, Mario De Luca, pittore, Rodolfo Losani, pittore, Eugenio Maria Beranger, storico e archeologo, si è riunita mercoledì 23 gennaio 2008 e ha deciso la graduatoria finale del premio:

Vincitore I Premio assoluto

I Premio – Matteo Fimiani III C con la seguente motivazione “Per la sensibilità dimostrata nell’uso del colore in particolare nei paesaggi tonali e nel sapiente impiego della luce che, richiamando le atmosfere di alcuni interni matissiani, danno corpo e pregio all’opera.”

Vincitori Sezione Prima Media

I Premio – Brancaccio Anna I A con la seguente motivazione: Per l’armonia delle linee e la morbida stesura dei colori, che uniti alla tenue policromia, conferiscono all’opera delicatezza e levità.

II Premio – Carnevale Francesca I A
III Oremio- Crispino Gabriele I B

Vincitori Sezione Seconda Media

I Premio- Leo Gallina Carmen II B con la seguente motivazione: “Attraverso un gioco di contrasti luministici e cromatici ha saputo creare un’atmosfera romantica, in cui la candela diventa fonte di luce ed elemento simbolo.”

II Premio – Carcione Benedetto II B
III Premio – Longo Francesca II B

Vincitori Sezione Terza Media

I Premio –Mancini Domenico III B con la seguente motivazione “Nella sapiente reinterpretazione di un’opera di Cezanne è riuscito a rendere la plasticità degli oggetti e a trasmettere delicatezza e, allo stesso tempo, forza attraverso il colore.”

II Premio – Fabbi Alessandro III A
III Premio- D’Arezzo Riccardo III C

RSS Il Cronista

  • Addio a Costantino Jadecola, il decano degli studiosi del Lazio Meridionale
    Addio a Costantino Jadecola, storico e ricercatore, scrupoloso che ha studiato a lungo e divulgato la storia del territorio. Il Lazio Meridionale perde il decano degli studiosi. Sono 34 i suoi apprezzati libri tra cui i capolavori Linea Gustav, Mal’aria e la strage dimenticata di Collelungo. Intensa anche la sua produzione pubblicistica tra giornali, periodici […]
  • Santa Marinella: un albero del KKL in memoria di Michele Di Veroli ucciso alle Ardeatine
    Alla cerimonia, insieme ai parenti, il sindaco Pietro Tidei, Giordana Moscati e Massimo Finzi della Comunità Ebraica romana e Pino Pelloni della Fondazione Levi Pelloni. Una albero di ulivo venuto da Gerusalemme e portato dalla Fondazione Keren Kayemeth Leisrael, la più antica organizzazione ecologica del mondo, grazie all’interessamento di Ada Di Veroli, Giacomo Di Consiglio […]
  • San Pietro Infine, l’antico “Gioco del Filetto”, anche detto “Triplice cinta”
    Uno dei più bei regali che io e mio fratello Luigi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, quando eravamo bambini, nel giorno della Befana, è stato il gioco della dama. Mi è ancora vivo il ricordo di quando nello scartare il regalo rimanemmo, in un primo momento, delusi. Non capivamo cosa fosse quella piatta cassettina di […]
  • Villa Santa Lucia, lunedì 30 gennaio il Diario di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino” per i ragazzi della scuola
    In occasione del Giorno della Memoria, che il 27 gennaio ricorderà i 78 anni dall‘avvenuta liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, verrà presentato da Pino Pelloni e Paolo Aureli il diario postumo di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino-Aspetti della dominazione tedesca in Italia”, presso la Sala multimediale della Scuola Media Pittoni di Villa Santa […]
  • Cassino, il Giorno della Memoria al Teatro Manzoni
    Interverranno Franca Eckert Coen, Pino Pelloni, Luciana Ascarelli, Gaetano De Angelis-Curtis e il sindaco Enzo Salera. Saranno i ragazzi delle scuole di Cassino a raccogliere il testimone dei superstiti della Shoah e delle sofferenze degli Internati militari nei lager nazisti venerdì 27 gennaio presso il locale Teatro Manzoni. L’iniziativa, promossa del Comune della Città Martire […]