L’Associazione Antares presenta la quarta rassegna “Edum Cantumque”

 

Sabato 6 settembre 2008 a Piedimonte San Germano, nelle vie adiacenti al centro, si terrà la IV rassegna  di sapori e suoni ciociari denominata “EDUM CANTUMQUE”, organizzata dall’Associazione di promozione sociale ONLUS Antares con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. In programma un percorso enogastronomico, esibizioni musicali con strumenti tipici ciociari e altri eventi ed attrattive che allieteranno la serata.
Sabato 6 settembre, dunque, le strade del centro di Piedimonte San Germano si trasformeranno in un vero e proprio percorso enogastronomico con degustazione dei piatti tipici ciociari. In vari punti del percorso si esibiranno gruppi di  musica popolare mentre faranno da corona le bancarelle degli espositori che proporranno una buona offerta gastronomica.

La manifestazione si aprirà alle ore 16.00 con i saluti dell’Assessore regionale Francesco De Angelis, il presidente della XV Comunità montana Valle del Liri, Dino Giovannone, il sindaco di Piedimonte San Germano, Domenico Iacovella, l’Assessore della XV Comunità montana “Valle del Liri”, Luciano Spiridigliozzi e il presidente dell’Associazione Antares Onlus, Giuseppe Sacco

PROGRAMMA

Ore 16.00
Apertura della manifestazione e inaugurazione degli Stands espositivi
Ore 18.30
Inizio percorso enogastronomico con degustazione dei piatti tipici ciociari: tagliolini e fagioli – Pane ammollo – Trippa – La composta – Tarallucci al vino. Interventi di gruppi di musica etnica e popolare. Rievocazione storica : “I Briganti” a cura dell’Associazione culturale “Antica Terra di Frontiera” – Basso Lazio.
Ore 21.30
Concerto CANZONIERI DELL’APPIA musica popolare dell’Italia del Sud in piazza Municipio

RSS Il Cronista

  • Addio a Costantino Jadecola, il decano degli studiosi del Lazio Meridionale
    Addio a Costantino Jadecola, storico e ricercatore, scrupoloso che ha studiato a lungo e divulgato la storia del territorio. Il Lazio Meridionale perde il decano degli studiosi. Sono 34 i suoi apprezzati libri tra cui i capolavori Linea Gustav, Mal’aria e la strage dimenticata di Collelungo. Intensa anche la sua produzione pubblicistica tra giornali, periodici […]
  • Santa Marinella: un albero del KKL in memoria di Michele Di Veroli ucciso alle Ardeatine
    Alla cerimonia, insieme ai parenti, il sindaco Pietro Tidei, Giordana Moscati e Massimo Finzi della Comunità Ebraica romana e Pino Pelloni della Fondazione Levi Pelloni. Una albero di ulivo venuto da Gerusalemme e portato dalla Fondazione Keren Kayemeth Leisrael, la più antica organizzazione ecologica del mondo, grazie all’interessamento di Ada Di Veroli, Giacomo Di Consiglio […]
  • San Pietro Infine, l’antico “Gioco del Filetto”, anche detto “Triplice cinta”
    Uno dei più bei regali che io e mio fratello Luigi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, quando eravamo bambini, nel giorno della Befana, è stato il gioco della dama. Mi è ancora vivo il ricordo di quando nello scartare il regalo rimanemmo, in un primo momento, delusi. Non capivamo cosa fosse quella piatta cassettina di […]
  • Villa Santa Lucia, lunedì 30 gennaio il Diario di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino” per i ragazzi della scuola
    In occasione del Giorno della Memoria, che il 27 gennaio ricorderà i 78 anni dall‘avvenuta liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, verrà presentato da Pino Pelloni e Paolo Aureli il diario postumo di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino-Aspetti della dominazione tedesca in Italia”, presso la Sala multimediale della Scuola Media Pittoni di Villa Santa […]
  • Cassino, il Giorno della Memoria al Teatro Manzoni
    Interverranno Franca Eckert Coen, Pino Pelloni, Luciana Ascarelli, Gaetano De Angelis-Curtis e il sindaco Enzo Salera. Saranno i ragazzi delle scuole di Cassino a raccogliere il testimone dei superstiti della Shoah e delle sofferenze degli Internati militari nei lager nazisti venerdì 27 gennaio presso il locale Teatro Manzoni. L’iniziativa, promossa del Comune della Città Martire […]