L’Associazione Antares presenta la quarta rassegna “Edum Cantumque”

 

Sabato 6 settembre 2008 a Piedimonte San Germano, nelle vie adiacenti al centro, si terrà la IV rassegna  di sapori e suoni ciociari denominata “EDUM CANTUMQUE”, organizzata dall’Associazione di promozione sociale ONLUS Antares con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. In programma un percorso enogastronomico, esibizioni musicali con strumenti tipici ciociari e altri eventi ed attrattive che allieteranno la serata.
Sabato 6 settembre, dunque, le strade del centro di Piedimonte San Germano si trasformeranno in un vero e proprio percorso enogastronomico con degustazione dei piatti tipici ciociari. In vari punti del percorso si esibiranno gruppi di  musica popolare mentre faranno da corona le bancarelle degli espositori che proporranno una buona offerta gastronomica.

La manifestazione si aprirà alle ore 16.00 con i saluti dell’Assessore regionale Francesco De Angelis, il presidente della XV Comunità montana Valle del Liri, Dino Giovannone, il sindaco di Piedimonte San Germano, Domenico Iacovella, l’Assessore della XV Comunità montana “Valle del Liri”, Luciano Spiridigliozzi e il presidente dell’Associazione Antares Onlus, Giuseppe Sacco

PROGRAMMA

Ore 16.00
Apertura della manifestazione e inaugurazione degli Stands espositivi
Ore 18.30
Inizio percorso enogastronomico con degustazione dei piatti tipici ciociari: tagliolini e fagioli – Pane ammollo – Trippa – La composta – Tarallucci al vino. Interventi di gruppi di musica etnica e popolare. Rievocazione storica : “I Briganti” a cura dell’Associazione culturale “Antica Terra di Frontiera” – Basso Lazio.
Ore 21.30
Concerto CANZONIERI DELL’APPIA musica popolare dell’Italia del Sud in piazza Municipio

RSS Il Cronista

  • Piedimonte S.G, convocato un consiglio comunale straordinario per discutere dell’intitolazione del monumento al soldato polacco Benc
    Invitati tutti i cittadini, associazioni e studiosi a partecipare alla seduta, che sarà aperta al pubblico, con l’intento di trasformare la discussione in un momento di confronto costruttivo Si terrà domani, venerdì 24 ottobre alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Piedimonte San Germano, un Consiglio Comunale straordinario dedicato al tema della […]
  • Raffaele Nardoianni ” Piedimonte San Germano, freddo e fame”, 14 gennaio 1946
    Riportiamo l’articolo integrale “Piedimonte San Germano, freddo e fame”,  scritto dall’avvocato e scrittore Raffaele Nardoianni sulle pagine del periodico Il Rapido il 14 gennaio 1946 Ecco un altro inverno per questo infelice paese, che della guerra ha provato tutti gli orrori riportandone la completa distruzione e numerosi lutti . Il freddo intenso con l’umidità costante […]
  • 16 Ottobre 1943. Mai dimenticare
    Ottantadue anni fa la razzia del ghetto di Roma. La redazione de”Il Cronista” e gli Amici del FiuggiStoria uniti nel ricordo Fu il giornale azionista “l’Italia libera”, che aveva come direttore Leone Ginzburg, il primo a dare la notizia della retata già l’indomani del 16 ottobre. Vale la pena citare integralmente il testo, così da […]
  • A Giovanni De Blasis e Fernando Riccardi il Fiuggi Storia Lazio Meridionale 2025
    Riconoscimenti alle opere di Rossana Cosci, Daniela Carfagna, Emidio D’Amato, Romeo Fraioli, Daniele Priori e Maurizio Zambardi per aver pubblicato nel 2025 ben sei libri. Pino Pelloni, assistito da Anna Valentini, con una cerimonia svoltasi nella Sala Consiliare del Comune di Fiuggi, ha proclamato i vincitori della XVI edizione del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre […]
  • Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale e Terre di Confine 2025, gli autori finalisti
    La premiazione della XVI edizione si terrà presso la Sala Consiliare (ore 16,00) del Palazzo Comunale di Fiuggi sabato 27 settembre 2025 alla presenza dei ventidue autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Antimo Della Valle e Luciana Ascarelli con l’assistenza di Anna Valentini, riunitosi nei […]