Exemple

1^ Mostra-Concorso del Presepe Artigianale Città di Piedimonte San Germano

Prima edizione della Mostra-Concorso del Presepe Artigianale, Città di Piedimonte San Germano, possono partecipare tutti coloro che si dilettano nell’arte presepiale. La partecipazione è gratuita. Al presepe primo classificato sarà assegnato un premio di € 250,00; al secondo classificato, uno di € 150,00; al terzo, uno di € 100,00. La domanda di partecipazione entro il 15 dicembre 2015.  SCARICA IL MODULO DI ADESIONE

REGOLAMENTO

Art. 1 L’AssociazioneUniversitas Pedismontis Vetera et Nova con l’Associazione di Promozione Sociale O.N.L.U.S. “Antares”, organizza la 1^ Mostra-Concorso del Presepe Artigianale città di Piedimonte San Germano (FR) dal 26/12/2015 al 06/01/2016;
Art. 2 La partecipazione alla mostra-concorso è gratuita;
Art. 3 La mostra-concorso è aperta a tutti coloro che si dilettano nell’arte presepiale, quanti intendono concorrere devono far pervenire, entro le ore 12,00 del 15/12/2015 la domanda di partecipazione scaricabile dal sito www.associazioneantares.it oppure disponibile presso la sede dell’Associazione Universitas Pedismontis.Vetera et Nova di Piedimonte San Germano (FR) in Piazza Municipio, 08;
Art. 4 Le opere dovranno essere consegnate o fatte pervenire, con due foto delle stesse, entro e non oltre le ore 12,00 del 20/12/2015 all’Associazione Universitas Pedismontis.Vetera et Nova in Piedimonte San Germano (FR) P.zza Municipio, 08, oppure inviando in modulo di adesione per posta elettronica al seguente indirizzo : stampa@associazioneantares.it. Per informazioni contattare il presidente dell’Associazione Universitas Pedismontis.Vetera et Nova, Don Tonino Martini, telefono 331 506542

Art. 5 Le opere presepiali dovranno essere predisposte su un piano di appoggio di dimensioni massime di cm 90 x cm 50 con gli elementi ben fissati e con impianto elettrico, ove presente, conforme alle vigenti norme di legge;
Art. 6 I Presepi saranno custoditi con la massima cura e attenzione dalle Associazioni “UniversitasPedismontis.Vetera et Nova” ed “Antares” che sono sollevate da ogni responsabilità in caso di furto o danni che le opere potrebbero subire per cause alle stesse non imputabili. A fronte di successiva richiesta da rivolgere alle Associazioni “UniversitasPedismontis.Vetera et Nova” e/o “Antares”, le opere saranno restituite;
Art. 7 Ciascuna opera premiata può partecipare ad una sola edizione del concorso, pena l’esclusione;
Art. 8 La mostra sarà allestita all’interno della Sala Parrocchiale “San Germano” di Via Cavour,01, sarà inaugurata il 25/12/2015 alle ore 17,30 e rimarrà aperta fino al giorno 06/01/2016;
Art. 9 I Presepi saranno giudicati da apposita Commissione sulla base dei seguenti parametri di valutazione:
• Originalità o ambientazione (max punti 25)
• Lavorazione artigianale (max punti 25)
• Qualità artistica (max punti 25)
• Difficoltà tecnica di realizzazione (max punti 25)

Ciascun membro della Commissione può assegnare un massimo di 5 punti per ogni parametro di valutazione.Il giudizio della Commissione è definitivo ed inoppugnabile.

Art. 10 Al presepe primo classificato sarà assegnato un premio di € 250,00; al secondo classificato, uno di € 150,00; al terzo, uno di € 100,00;

Art. 11 La premiazione del concorso avrà luogo il giorno 06/01/2016 alle ore 19,00 presso la Sala Parrocchiale “San Germano“ di Via Cavour,01 in Piedimonte San Germano (FR);

Art. 12 Per quant’altro non previsto e disciplinato dal presente regolamento si rinvia alle inappellabili decisioni assunte, caso per caso, dalla Commissione Giudicatrice.

SCARICA IL MODULO DI ADESIONE

RSS Il Cronista

  • Milano Photofestival, la fotografia come impegno civile. Apprezzati il libro e l’opera di Ilaria Pisciottani di Aprilia
    Successo della 18esima edizione di Photofestival. Riconoscimenti a Letizia Battaglia e Fabio Magara. Apprezzati il libro e l’opera di Ilaria Pisciottani di Aprilia. A Milano, sino a tutto ottobre, si possono visitare le numerose esposizioni e gli appuntamenti d’arte della 18ª edizione di Photofestival. rassegna di fotografia d’autore (patrocinata dal Comune di Milano Regione Lombardia […]
  • I 29 finalisti del Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale. La premiazione a Fiuggi sabato 30 settembre
    L’edizione 2023 dedicata alla memoria dello storico Costantino Jadecola. La premiazione a Fiuggi (Sala Consiliare, ore 16,00) sabato 30 settembre 2023 alla presenza di tutti gli autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Luciana Ascarelli e Felice Vinci e riunitosi nei giorni scorsi presso l’antico Castello […]
  • Torna “Libri al Castello”, sabato 16 settembre nel castello medievale di Piedimonte San Germano
    Il ricordo dell’80° anniversario dello sfollamento della popolazione civile del cassinate è il tema che propone Libri al Castello la nona edizione della rassegna culturale che si svolge nel Castello Medievale di Piedimonte San Germano, sabato 16 settembre 2023 alle ore 17:30, con il patrocinio del Comune di Piedimonte San Germano Torna l’appuntamento culturale l’Associazione […]
  • Fiuggi, a Edith Gabrielli la “Menorah di Anticoli” 2023
    Edith Gabrielli, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e direttrice dell’Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia di Roma, ha ricevuto la “Menorah di Anticoli” 2023 a margine del convegno dedicato alla “Bellezza” promosso dalla Fondazione Levi Pelloni a Fiuggi in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Al convegno, ospitato presso la […]
  • Santa Marinella, Ferragosto a Villa Pacelli tra eros e buona tavola
    “Peccati di gola” di Pino Pelloni presentato a Santa Marinella tra canzoni, aneddoti e piatti saporiti. E’ stato l’occhio indiscreto del fotografo delle dive Max Sebastiani ad immortalare con i suoi scatti la serata ferragostana dedicata al varo della nuova edizione di “Peccati di gola” di Pino Pelloni edito da EthosLab. Pubblico da grandi occasioni […]