Exemple

L’Associazione Antares rilancia Libri al Castello

Torna a Piedimonte San Germano nella suggestiva sede del Castello dei Conti di Aquino “Libri al Castello”,  sabato 19 settembre alle ore 18.00,  organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Antares “Onlus.  L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione PIedimonte tra Arte, Storia e Sapori che l’Amministrazione comunale ha organizzato il 19 e 20 settembre, dove sarà allestito un percorso gastronomico ed eventi musicali a partire dalle ore 21.00.

L’evento culturale è stato affidato all’Associazione Antares che rilancia “Libri al Castello” una kermesse di libri lanciata nel 2010 dal compianto storico dell’Alta Terra di Lavoro, Eugenio Maria Beranger, presidente onorario dell’Associazione, e Antimo Della Valle, direttore della Collana Storia e memoria. L’Associazione, presieduta da Nicola Ruocco in questa edizione 2015 rilancia l’evento provenendo al pubblico un incontro con gli autori nella suggestiva piazza corte del Castello Medievale dei Conti di Aquino, con dialoghi di circa mezz’ora tra gli autori e i conduttori della serata.

L’inizio previsto per le ore 18.00 con la presenza di Fernando Riccardi, giornalista e storico, che dialogherà con Antimo Della Valle sul tema del brigantaggio presentando il volume “Brigantaggio postunitario, una storia tutta da scrivere”.  Il libro di Fernando Riccardi, frutto di ricerche approfondite negli archivi italiani, ricostruisce la vera storia del brigantaggio postunitario, demolendo il mito del  Risorgimento.

Il romanzo di Romina D’Aniello, giornalista e scrittrice, La bambina che non sapeva giocare, sarà oggetto della conversazione dell’autrice con Paola Panetta. Romina D’Aniello, nel libro racconta la storia di Anna, la storia vera di una bambina, figlia, donna, moglie, madre, infine nonna, nata nel 1935 e costretta a subire, prima, le fatiche quotidiane della piccola provincia, dove anche il nascere e il sopravvivere era cosa difficile, poi le brutture delle guerra e ancora le scelte imposte da altri e l’emigrazione in Inghilterra, con Coreno sempre nel cuore.
Si tratta del racconto di una generazione intera, fatta di solitudine, di guerra, di emigrazione, di rabbia, ma anche della consapevolezza che si può sempre scegliere se farsi travolgere dagli eventi o lottare, per rivendicare il ruolo di protagonisti unici della propria esistenza. Anna lotta e racconta la sua vita.

L’ultimo appuntamento prevede un dialogo tra Rosario Di Monaco e Giuseppe Sacco su Vittorio di Monaco,( 1760-1850) Medico, Fisico e Chimico pedemontano. La vita e le opere.
Prendendo spunto dalla pubblicazione “Saggio analitico ed uso medico delle acque medicinali fredde, e termali di Sujo in Terra di Lavoro, compilato dal dottore di medicina Vittorio di Monaco, Rosario Di Monaco racconterà la storia del suo illustre prozio, nato a Piedimonte San Germano nel 1760 distintosi per studi e pubblicazioni nel campo della medicina, della chimica e della fisica.  L’Associazione Antares nel 2012 ripropose  una ristampa anastatica del 1798 pubblicata  nella collana di “Storia e Memoria”, fiore all’occhiello dell’Associazione Antares. L’evento sarà anche l’occasione per presentare i risultati delle ricerche effettuate sulla vita e le opere dell’illustre medico di Piedimonte San Germano

Nel corso della manifestazione esporranno le proprie opere tutti gli autori locali che desiderano far conoscere i loro libri. Hanno aderito all’invito e parteciperanno, Daniele Baldassare , Elena Montanaro, Maria Scerrato, Don Tonino Martini, presidente di Universitas Pedemontis Vetera et Nova, e altri autori.

Durante la manifestazione sarà presentata la mostra fotografica suPiedimonte San Germano curata da Antonio Vignola e visite guidate al Castello dei Conti di Aquino, a cura di Giuseppe Pelagalli.

Summary
Article Name
L'Associazione Antares rilancia Libri al Castello
Description
Torna a Piedimonte San Germano nella suggestiva sede del Castello dei Conti di Aquino “Libri al Castello”, sabato 19 settembre alle ore 18.00, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Antares “Onlus. L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione PIedimonte tra Arte, Storia e Sapori che l’Amministrazione comunale ha organizzato il 19 e 20 settembre, dove sarà allestito un percorso gastronomico ed eventi musicali a partire dalle ore 21.00.
Author
Publisher Name
Associazione Antares

You must be logged in to post a comment.

RSS Il Cronista

  • Addio a Costantino Jadecola, il decano degli studiosi del Lazio Meridionale
    Addio a Costantino Jadecola, storico e ricercatore, scrupoloso che ha studiato a lungo e divulgato la storia del territorio. Il Lazio Meridionale perde il decano degli studiosi. Sono 34 i suoi apprezzati libri tra cui i capolavori Linea Gustav, Mal’aria e la strage dimenticata di Collelungo. Intensa anche la sua produzione pubblicistica tra giornali, periodici […]
  • Santa Marinella: un albero del KKL in memoria di Michele Di Veroli ucciso alle Ardeatine
    Alla cerimonia, insieme ai parenti, il sindaco Pietro Tidei, Giordana Moscati e Massimo Finzi della Comunità Ebraica romana e Pino Pelloni della Fondazione Levi Pelloni. Una albero di ulivo venuto da Gerusalemme e portato dalla Fondazione Keren Kayemeth Leisrael, la più antica organizzazione ecologica del mondo, grazie all’interessamento di Ada Di Veroli, Giacomo Di Consiglio […]
  • San Pietro Infine, l’antico “Gioco del Filetto”, anche detto “Triplice cinta”
    Uno dei più bei regali che io e mio fratello Luigi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, quando eravamo bambini, nel giorno della Befana, è stato il gioco della dama. Mi è ancora vivo il ricordo di quando nello scartare il regalo rimanemmo, in un primo momento, delusi. Non capivamo cosa fosse quella piatta cassettina di […]
  • Villa Santa Lucia, lunedì 30 gennaio il Diario di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino” per i ragazzi della scuola
    In occasione del Giorno della Memoria, che il 27 gennaio ricorderà i 78 anni dall‘avvenuta liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, verrà presentato da Pino Pelloni e Paolo Aureli il diario postumo di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino-Aspetti della dominazione tedesca in Italia”, presso la Sala multimediale della Scuola Media Pittoni di Villa Santa […]
  • Cassino, il Giorno della Memoria al Teatro Manzoni
    Interverranno Franca Eckert Coen, Pino Pelloni, Luciana Ascarelli, Gaetano De Angelis-Curtis e il sindaco Enzo Salera. Saranno i ragazzi delle scuole di Cassino a raccogliere il testimone dei superstiti della Shoah e delle sofferenze degli Internati militari nei lager nazisti venerdì 27 gennaio presso il locale Teatro Manzoni. L’iniziativa, promossa del Comune della Città Martire […]