Exemple

Convegno, Terremoti: prevenzioni e misure per ridurre il rischio nei centri urbani

Piedimonte San Germano, 29 ottobre 2016, ore 17.00, Aula Consiliare.

Un convegno in memoria delle vittime del terremoto di Amatrice ma soprattutto una giornata di studi per spiegare ai cittadini, agli amministratori pubblici, agli operatori del settore quale prevenzione e misure adottare per prevenire i crolli e i rischi nei centri urbani.

Il convegno dal titolo Terremoti: prevenzione e misure per ridurre il rischio nei centri urbani si terrà a Piedimonte San Germano sabato 29 ottobre 2016 alle ore 17.00 presso l’aula consiliare del Comune. Organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale antares Onlus, in collaborazione con il Circolo  Legambiente Lamasena con il patrocinio del Comune di Piedimonte San Germano e la Media Partner de L’Inchiesta-Quotidiano, al convegno parteciperanno Riccardo Viselli, Geologo – Segretario di Legambiente Lamasena, con una relazione su la Sismicità della provincia di Frosinone, Emiliano Cinelli, geologo, esperto di microzonazione sismica con una relazione su la Prevenzione: l’unica arma contro i terremoti, Morgan Reali, ingegnere, esperto di edilizia antisismica, interverrà su l’ingegneria antisismica.Modererà i lavori, Antimo Della Valle, giornalista e responsabile editoriale dell’Associazione Antares Onlus.

 

locandina-terremoto

RSS Il Cronista

  • Raffaele Nardoianni ” Piedimonte San Germano, freddo e fame”, 14 gennaio 1946
    Riportiamo l’articolo integrale “Piedimonte San Germano, freddo e fame”,  scritto dall’avvocato e scrittore Raffaele Nardoianni sulle pagine del periodico Il Rapido il 14 gennaio 1946 Ecco un altro inverno per questo infelice paese, che della guerra ha provato tutti gli orrori riportandone la completa distruzione e numerosi lutti . Il freddo intenso con l’umidità costante […]
  • 16 Ottobre 1943. Mai dimenticare
    Ottantadue anni fa la razzia del ghetto di Roma. La redazione de”Il Cronista” e gli Amici del FiuggiStoria uniti nel ricordo Fu il giornale azionista “l’Italia libera”, che aveva come direttore Leone Ginzburg, il primo a dare la notizia della retata già l’indomani del 16 ottobre. Vale la pena citare integralmente il testo, così da […]
  • A Giovanni De Blasis e Fernando Riccardi il Fiuggi Storia Lazio Meridionale 2025
    Riconoscimenti alle opere di Rossana Cosci, Daniela Carfagna, Emidio D’Amato, Romeo Fraioli, Daniele Priori e Maurizio Zambardi per aver pubblicato nel 2025 ben sei libri. Pino Pelloni, assistito da Anna Valentini, con una cerimonia svoltasi nella Sala Consiliare del Comune di Fiuggi, ha proclamato i vincitori della XVI edizione del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre […]
  • Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale e Terre di Confine 2025, gli autori finalisti
    La premiazione della XVI edizione si terrà presso la Sala Consiliare (ore 16,00) del Palazzo Comunale di Fiuggi sabato 27 settembre 2025 alla presenza dei ventidue autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Antimo Della Valle e Luciana Ascarelli con l’assistenza di Anna Valentini, riunitosi nei […]
  • Fiuggi indossa la Kippah. XXVIesima Giornata Europea della Cultura Ebraica
    Anche quest’anno Fiuggi ha risposto presente, grazie alla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e in compagnia di oltre cento città italiane e 28 Paesi europei, alla ventiseiesima Giornata Europea della Cultura Ebraica che si celebrerà domenica 14 settembre. Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a livello europeo dalla European Association for […]