Exemple

Ceccano restituisce una preziosa litografia dell’Ottocento alla città di Piedimonte San Germano

L’ amministrazione comunale di Ceccano restituisce  una preziosa litografia alla città di Piedimonte San Germano, a ritirarla una delegazione dell’Amministrazione Comunale e una delegazione dell’Associazione Antares che ha contribuito a rinsaldare i rapporti culturali tra le due città.

Ha visto protagonisti a Ceccano, presso il Palazzo municipale, il Sindaco di Piedimonte San Germano, Vincenzo Nocella, il suo Vice-Sindaco, Leonardo Capuano, e il tesoriere dell’Associazione di Promozione Sociale ONLUS Antares, Massimo Benedetto Mastrangeli.

Per il primo cittadino di Ceccano, Roberto Caligiore, si è trattato “di un incontro tra amministratori che, di fatto, può essere ritenuto un vero e proprio gemellaggio culturale tra la nostra Amministrazione e quella di questa cittadina, oggi legata moltissimo alla nostra comunità anche per i numerosi pendolari che ogni giorno vi si recano al lavoro”.

L’incontro molto cordiale tra le due delegazioni amministrative è avvenuto però per altri tipi di legami che la storia, dopo anni, ha voluto riannodare. A Ceccano, infatti, a seguito della dismissione di un palazzo nobiliare passato ora di proprietà, è stata recuperata una preziosa litografia ritraente Vincenzo Aceto, Avvocato della Sacra Rota di Piedimonte S. Germano che, nel frattempo, l’Assessore alla Cultura, Stefano Gizzi, si era premunito di conservare presso la Biblioteca cittadina con la chiara intenzione di risalire agli effettivi proprietari.

Dopo una serie di doverosi accertamenti, la storia legata a questo particolare ritratto ha consentito di riportarne alla luce l’esatta provenienza che, dall’800, lo legava alla nobile famiglia tenutaria del castello di Piedimonte S. Germano, bombardato e distrutto durante la II Guerra Mondiale.

La litografia, appesa allora alle pareti del castello insieme alle altre degli avi della stessa famiglia, andate poi distrutte per gli eventi bellici, dopo la cruenta battaglia che mise in ritirata le truppe tedesche, fu prelevata dagli alleati che arrivati a Ceccano, qui la lasciarono in custodia.

Ora la litografia è ritornata nella sua sede originaria e da parte dell’Amministrazione di Piedimonte San Germano, Ceccano ha ricevuto un’interessantissima serie di volumi, catalogabili come fonti locali, di cui molte copie anastatiche di edizioni non più recuperabili e legate alla storia della Terra di Lavoro, altra anima territoriale ora fusa nell’unicità della provincia Terra di Lavoro.

You must be logged in to post a comment.

RSS Il Cronista

  • Addio a Costantino Jadecola, il decano degli studiosi del Lazio Meridionale
    Addio a Costantino Jadecola, storico e ricercatore, scrupoloso che ha studiato a lungo e divulgato la storia del territorio. Il Lazio Meridionale perde il decano degli studiosi. Sono 34 i suoi apprezzati libri tra cui i capolavori Linea Gustav, Mal’aria e la strage dimenticata di Collelungo. Intensa anche la sua produzione pubblicistica tra giornali, periodici […]
  • Santa Marinella: un albero del KKL in memoria di Michele Di Veroli ucciso alle Ardeatine
    Alla cerimonia, insieme ai parenti, il sindaco Pietro Tidei, Giordana Moscati e Massimo Finzi della Comunità Ebraica romana e Pino Pelloni della Fondazione Levi Pelloni. Una albero di ulivo venuto da Gerusalemme e portato dalla Fondazione Keren Kayemeth Leisrael, la più antica organizzazione ecologica del mondo, grazie all’interessamento di Ada Di Veroli, Giacomo Di Consiglio […]
  • San Pietro Infine, l’antico “Gioco del Filetto”, anche detto “Triplice cinta”
    Uno dei più bei regali che io e mio fratello Luigi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, quando eravamo bambini, nel giorno della Befana, è stato il gioco della dama. Mi è ancora vivo il ricordo di quando nello scartare il regalo rimanemmo, in un primo momento, delusi. Non capivamo cosa fosse quella piatta cassettina di […]
  • Villa Santa Lucia, lunedì 30 gennaio il Diario di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino” per i ragazzi della scuola
    In occasione del Giorno della Memoria, che il 27 gennaio ricorderà i 78 anni dall‘avvenuta liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, verrà presentato da Pino Pelloni e Paolo Aureli il diario postumo di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino-Aspetti della dominazione tedesca in Italia”, presso la Sala multimediale della Scuola Media Pittoni di Villa Santa […]
  • Cassino, il Giorno della Memoria al Teatro Manzoni
    Interverranno Franca Eckert Coen, Pino Pelloni, Luciana Ascarelli, Gaetano De Angelis-Curtis e il sindaco Enzo Salera. Saranno i ragazzi delle scuole di Cassino a raccogliere il testimone dei superstiti della Shoah e delle sofferenze degli Internati militari nei lager nazisti venerdì 27 gennaio presso il locale Teatro Manzoni. L’iniziativa, promossa del Comune della Città Martire […]