Exemple

La cittadinanza di Piedimonte S.G.non viene informata della cerimonia in memoria dei soldati polacchi

COMUNICATO STAMPA

L’Associazione di Promozione Sociale Antares esprime dispiacere ed amarezza per aver appreso dalla stampa locale che mercoledì 17 maggio 2017 una delegazione polacca si è recata a Piedimonte San Germano  per rendere omaggio ai soldati caduti nella battaglia per lo sfondamento della linea Hitler del maggio 1944.

La delegazione polacca era guidata dall’ Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, Tomasz Orłowski, il Ministro Jan Józef Kasprzyk, Capo dell`Ufficio per i Reduci di Guerra e Vittime di Persecuzioni e la senatrice Anna Maria Anders, figlia del generale Anders che ricostituì l’esercito polacco reclutando gli ex prigionieri provenienti dalla Siberia e con rigore ed intelligenza tattica conquistò prima Montecassino e poi Piedimonte San Germano. La delegazione polacca ha reso omaggio al monumento che ricorda i caduti civili e militari di tutte le guerre per poi celebrare la ricorrenza insieme ai reduci di guerra davanti al monumento che ricorda il sacrificio dei soldati di Anders

La comunità di Piedimonte San Germano è stata tenuta completamente all’oscuro della cerimonia e della presenza delle autorità polacche, non potendo in tal modo partecipare ed accogliere i rappresentanti del Governo polacco, il signor Ambasciatore e la figlia dell’indimenticabile generale Anders.

Non è stata data alcuna informazione nemmeno alle Associazioni culturali presenti sul territorio che rappresentano il tessuto sociale e civile della comunità di Piedimonte San Germano.

La stessa delegazione  il giorno dopo, 18 maggio 2017, si è recata a Montecassino per porgere l’omaggio ai soldati del Secondo corpo che hanno combattuto per conquistare l’Abbazia benedettina ed è stata accolta dall’autorità e da centinaia di persone che si sono recate al cimitero polacco per onorarne la memoria.

La cittadinanza di Piedimonte San Germano ha dato un segno di  assoluta indifferenza nei confronti dei rappresentati del Governo polacco ma soprattutto nell’onorare la memoria dei caduti,  non per propria responsabilità ma poiché  le istituzioni preposte non ha dato alcuna informazione.

L’Associazione Antares impegnata da oltre 10 anni  nello studio e ricerche sul periodo bellico  è stata sempre molto attiva ed ha contribuito in  maniera decisiva alla memoria storica nel ricordo del tragico sfollamento della popolazione civile e della dimenticata battaglia di Piedimonte che è costata il sacrificio dei soldati polacchi e dell’intero tessuto urbano cittadino, organizzando diverse iniziative, progetti editoriali e multimediali anche in collaborazione con le istituzioni polacche.

Sulla base di ciò l’Associazione Antares desidera esprimere dispiacere ed amarezza per non aver potuto accogliere al pari di altre associazioni e cittadini di Piedimonte,  i delegati polacchi.

L’Associazione Antares informa che nei prossimi giorni invierà un messaggio privato all’Ambasciatore polacco in Italia scusandosi a nome della cittadinanza di Piedimonte San Germano per la mancata partecipazione  della comunità spiegandone i motivi.

Piedimonte sg

You must be logged in to post a comment.

RSS Il Cronista

  • Addio a Costantino Jadecola, il decano degli studiosi del Lazio Meridionale
    Addio a Costantino Jadecola, storico e ricercatore, scrupoloso che ha studiato a lungo e divulgato la storia del territorio. Il Lazio Meridionale perde il decano degli studiosi. Sono 34 i suoi apprezzati libri tra cui i capolavori Linea Gustav, Mal’aria e la strage dimenticata di Collelungo. Intensa anche la sua produzione pubblicistica tra giornali, periodici […]
  • Santa Marinella: un albero del KKL in memoria di Michele Di Veroli ucciso alle Ardeatine
    Alla cerimonia, insieme ai parenti, il sindaco Pietro Tidei, Giordana Moscati e Massimo Finzi della Comunità Ebraica romana e Pino Pelloni della Fondazione Levi Pelloni. Una albero di ulivo venuto da Gerusalemme e portato dalla Fondazione Keren Kayemeth Leisrael, la più antica organizzazione ecologica del mondo, grazie all’interessamento di Ada Di Veroli, Giacomo Di Consiglio […]
  • San Pietro Infine, l’antico “Gioco del Filetto”, anche detto “Triplice cinta”
    Uno dei più bei regali che io e mio fratello Luigi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, quando eravamo bambini, nel giorno della Befana, è stato il gioco della dama. Mi è ancora vivo il ricordo di quando nello scartare il regalo rimanemmo, in un primo momento, delusi. Non capivamo cosa fosse quella piatta cassettina di […]
  • Villa Santa Lucia, lunedì 30 gennaio il Diario di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino” per i ragazzi della scuola
    In occasione del Giorno della Memoria, che il 27 gennaio ricorderà i 78 anni dall‘avvenuta liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, verrà presentato da Pino Pelloni e Paolo Aureli il diario postumo di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino-Aspetti della dominazione tedesca in Italia”, presso la Sala multimediale della Scuola Media Pittoni di Villa Santa […]
  • Cassino, il Giorno della Memoria al Teatro Manzoni
    Interverranno Franca Eckert Coen, Pino Pelloni, Luciana Ascarelli, Gaetano De Angelis-Curtis e il sindaco Enzo Salera. Saranno i ragazzi delle scuole di Cassino a raccogliere il testimone dei superstiti della Shoah e delle sofferenze degli Internati militari nei lager nazisti venerdì 27 gennaio presso il locale Teatro Manzoni. L’iniziativa, promossa del Comune della Città Martire […]