Exemple

Bando della terza edizione Mostra-Concorso Presepe Artigianale città di Piedimonte San Germano

La consegna dei Presepi che andranno in mostra e concorreranno al Premio è possibile fino a sabato 23 Dicembre 2017 alle ore 12.00, previa iscrizione online sul sito web dell’Associazione Antares Onlus

Terza edizione della Mostra-Concorso del Presepe Artigianale, Città di Piedimonte San Germano, possono partecipare tutti coloro che si dilettano nell’arte presepiale.

La partecipazione è gratuita. Al presepe primo classificato sarà assegnato un premio di € 250,00; al secondo classificato, uno di € 150,00; al terzo, uno di € 100,00.

Per partecipare alla Terza Edizione della Mostra- Concorso città di Piedimonte San Germano occorre prenotare la proria partecipazione compilando il   seguente Modulo Online. La consegna dei lavori artigianali da esporre è possibile fino a sabato 23 dicembre 2017  dalle ore 12.00 presso la Sala Parrocchiale della Chiesa di Santa Maria Assunta di Piedimonte San Germano. I partecipanti, oltre al Presepe, dovranno consegnare, il modulo di partecipazione scaricabile al seguente link,  debitamente compilati in ogni campo.

REGOLAMENTO

Art. 1 L’AssociazioneUniversitas Pedismontis Vetera et Nova con l’Associazione di Promozione Sociale O.N.L.U.S. “Antares”, organizzano la 3^ Mostra-Concorso del Presepe Artigianale città di Piedimonte San Germano (FR) dal 24/12/2017 al 06/01/2018;
Art. 2 La partecipazione alla mostra-concorso è gratuita;

Art. 3 La mostra-concorso è aperta a tutti coloro che si dilettano nell’arte presepiale, quanti intendono concorrere devono consegnare entro le ore 12,00 del 23/12/2017 i propri lavori artigianali e  la domanda di partecipazione scaricabile dal sito www.associazioneantares.it oppure disponibile presso la sede dell’Associazione Universitas Pedismontis.Vetera et Nova di Piedimonte San Germano (FR) in Piazza Municipio, 08;

Art. 4 Le opere dovranno essere consegnate o fatte pervenire, con due foto delle stesse, entro le ore 12,00 del 23/12/2017  all’Associazione Universitas Pedismontis.Vetera et Nova in Piedimonte San Germano (FR) P.zza Municipio, 08. Per informazioni contattare il presidente dell’Associazione Universitas Pedismontis.Vetera et Nova, Don Tonino Martini, telefono 331 506542

Art. 5 Le opere presepiali dovranno essere predisposte su un piano di appoggio di dimensioni massime di cm 90 x cm 50 con gli elementi ben fissati e con impianto elettrico, ove presente, conforme alle vigenti norme di legge;
Art. 6 I Presepi saranno custoditi con la massima cura e attenzione dalle Associazioni “UniversitasPedismontis.Vetera et Nova” ed “Antares” che sono sollevate da ogni responsabilità in caso di furto o danni che le opere potrebbero subire per cause alle stesse non imputabili. A fronte di successiva richiesta da rivolgere alle Associazioni “UniversitasPedismontis.Vetera et Nova” e/o “Antares”, le opere saranno restituite;

Art. 7 Ciascuna opera premiata può partecipare ad una sola edizione del concorso, pena l’esclusione;

Art. 8 La mostra sarà allestita all’interno della Sala Parrocchiale “San Germano” di Via Cavour,01, sarà inaugurata il 24/12/2017 alle ore 18,30 e rimarrà aperta fino al giorno 06/01/2018;

Art. 9 I Presepi saranno giudicati da apposita Commissione sulla base dei seguenti parametri di valutazione:
• Originalità o ambientazione (max punti 25)
• Lavorazione artigianale (max punti 25)
• Qualità artistica (max punti 25)
• Difficoltà tecnica di realizzazione (max punti 25)

Ciascun membro della Commissione può assegnare un massimo di 5 punti per ogni parametro di valutazione.Il giudizio della Commissione è definitivo ed inoppugnabile.

Art. 10 Al presepe primo classificato sarà assegnato un premio di € 250,00; al secondo classificato, uno di € 150,00; al terzo, uno di € 100,00;

Art. 11 La premiazione del concorso avrà luogo il giorno 06/01/2018 alle ore 19,00 presso la Sala Parrocchiale “San Germano“ di Via Cavour,01 in Piedimonte San Germano (FR);

Art. 12 Per quant’altro non previsto e disciplinato dal presente regolamento si rinvia alle inappellabili decisioni assunte, caso per caso, dalla Commissione Giudicatrice.

 

Per partecipare alla Terza Edizione della Mostra- Concorso città di Piedimonte San Germano occorre prenotare la proria partecipazione compilando il   seguente modulo online. La consegna dei lavori artigianali da esporre è possibile entro sabato 23 dicembre 2017  dalle ore 12.00 presso la Sala Parrocchiale della Chiesa di Santa Maria Assunta di Piedimonte San Germano. I partecipanti, oltre al Presepe, dovranno consegnare il modulo di partecipazione scaricabile in questo link, debitamente compilati in ogni campo.

Concorso-mostra Presepe

 

 

 

 

 

You must be logged in to post a comment.

RSS Il Cronista

  • Addio a Costantino Jadecola, il decano degli studiosi del Lazio Meridionale
    Addio a Costantino Jadecola, storico e ricercatore, scrupoloso che ha studiato a lungo e divulgato la storia del territorio. Il Lazio Meridionale perde il decano degli studiosi. Sono 34 i suoi apprezzati libri tra cui i capolavori Linea Gustav, Mal’aria e la strage dimenticata di Collelungo. Intensa anche la sua produzione pubblicistica tra giornali, periodici […]
  • Santa Marinella: un albero del KKL in memoria di Michele Di Veroli ucciso alle Ardeatine
    Alla cerimonia, insieme ai parenti, il sindaco Pietro Tidei, Giordana Moscati e Massimo Finzi della Comunità Ebraica romana e Pino Pelloni della Fondazione Levi Pelloni. Una albero di ulivo venuto da Gerusalemme e portato dalla Fondazione Keren Kayemeth Leisrael, la più antica organizzazione ecologica del mondo, grazie all’interessamento di Ada Di Veroli, Giacomo Di Consiglio […]
  • San Pietro Infine, l’antico “Gioco del Filetto”, anche detto “Triplice cinta”
    Uno dei più bei regali che io e mio fratello Luigi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, quando eravamo bambini, nel giorno della Befana, è stato il gioco della dama. Mi è ancora vivo il ricordo di quando nello scartare il regalo rimanemmo, in un primo momento, delusi. Non capivamo cosa fosse quella piatta cassettina di […]
  • Villa Santa Lucia, lunedì 30 gennaio il Diario di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino” per i ragazzi della scuola
    In occasione del Giorno della Memoria, che il 27 gennaio ricorderà i 78 anni dall‘avvenuta liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, verrà presentato da Pino Pelloni e Paolo Aureli il diario postumo di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino-Aspetti della dominazione tedesca in Italia”, presso la Sala multimediale della Scuola Media Pittoni di Villa Santa […]
  • Cassino, il Giorno della Memoria al Teatro Manzoni
    Interverranno Franca Eckert Coen, Pino Pelloni, Luciana Ascarelli, Gaetano De Angelis-Curtis e il sindaco Enzo Salera. Saranno i ragazzi delle scuole di Cassino a raccogliere il testimone dei superstiti della Shoah e delle sofferenze degli Internati militari nei lager nazisti venerdì 27 gennaio presso il locale Teatro Manzoni. L’iniziativa, promossa del Comune della Città Martire […]