Exemple

Regione Lazio, Convegno ” L’Alta Terra di Lavoro: tempi e argomenti di storia della Campania Felix”

Giovedì 25 gennaio 2018 si svolgerà a Roma, presso la Biblioteca della Giunta Regionale “Altiero Spinelli”, la giornata di studio dedicata a “L’Alta Terra di Lavoro: tempi e argomenti di storia della Campania Felix compresa nel territorio della Regione Lazio”.
Un ulteriore momento di studio si terrà il 3 febbraio 2018 ad Arpino, presso la Biblioteca Comunale Palazzo Sangermano. L’evento è stato organizzato dalla Regione Lazio, Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili, Area Giuridica e sui Beni Culturali in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Antares Onlus di Piedimonte San Germano ed il Comune di Arpino.

La giornata di studi tratterà in modo scientifico temi storici e archeologici dell’Antica Terra di Lavoro compresa nell’attuale territorio appartenente alla Regione Lazio e che prima dell’Istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927 appartenevano all’antica Terra di Lavoro.

I lavori saranno aperti da Piergiorgio Monti, direttore scientifico del museo archeologico di Fregellae a Ceprano, che tratterà il tema di Fragellae e l’inizio della colonizzazione romana del Lazio Meridionale con valutazioni dei maggiori siti archeologici del territorio come Aquinum, Casinum e Interamna Lirenas.

Lo storico dell’Università di Cassino, Gaetano De Angelis- Curtis affronterà l’argomento del cambiamento territoriale e la trasformazione da Terra di Lavoro a Lazio Meridionale con tutte le implicazioni culturali e giuridiche.

Fernando Riccardi, storico e giornalista, tratterà il tema del Brigantaggio post-unitario e le origini del fenomeno nell’Alta Terra di Lavoro. Dopo la pausa, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con l’intervento dell’Avv. Ferdinando Corradini che analizzerà il processo di industrializzazione dell’Alta Terra di Lavoro prima e dopo l’unificazione italiana.

L’avvocato Luciano Santoro affronterà il tema dei Gallio di Como e il feudo cominense di Alvito nell’Alta Terra di Lavoro. Concluderà la giornata di Studi, la dott.ssa Marina Carta, esperta di cartografia storica, trattando  Il Cabreo dei Beni della Cappella del Monte dei Morti nella Chiesa di San Michele Arcangelo ad Arpino: aspetti del linguaggio decorativo del disegno catastale tra il XVII e XVII secolo.

La seconda sessione della Conferenza si svolgerà ad Arpino, presso la Biblioteca di Palazzo Sangermano, Sabato 3 febbraio 2018 alle ore 16.00.

 

 

You must be logged in to post a comment.

RSS Il Cronista

  • Milano Photofestival, la fotografia come impegno civile. Apprezzati il libro e l’opera di Ilaria Pisciottani di Aprilia
    Successo della 18esima edizione di Photofestival. Riconoscimenti a Letizia Battaglia e Fabio Magara. Apprezzati il libro e l’opera di Ilaria Pisciottani di Aprilia. A Milano, sino a tutto ottobre, si possono visitare le numerose esposizioni e gli appuntamenti d’arte della 18ª edizione di Photofestival. rassegna di fotografia d’autore (patrocinata dal Comune di Milano Regione Lombardia […]
  • I 29 finalisti del Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale. La premiazione a Fiuggi sabato 30 settembre
    L’edizione 2023 dedicata alla memoria dello storico Costantino Jadecola. La premiazione a Fiuggi (Sala Consiliare, ore 16,00) sabato 30 settembre 2023 alla presenza di tutti gli autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Luciana Ascarelli e Felice Vinci e riunitosi nei giorni scorsi presso l’antico Castello […]
  • Torna “Libri al Castello”, sabato 16 settembre nel castello medievale di Piedimonte San Germano
    Il ricordo dell’80° anniversario dello sfollamento della popolazione civile del cassinate è il tema che propone Libri al Castello la nona edizione della rassegna culturale che si svolge nel Castello Medievale di Piedimonte San Germano, sabato 16 settembre 2023 alle ore 17:30, con il patrocinio del Comune di Piedimonte San Germano Torna l’appuntamento culturale l’Associazione […]
  • Fiuggi, a Edith Gabrielli la “Menorah di Anticoli” 2023
    Edith Gabrielli, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e direttrice dell’Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia di Roma, ha ricevuto la “Menorah di Anticoli” 2023 a margine del convegno dedicato alla “Bellezza” promosso dalla Fondazione Levi Pelloni a Fiuggi in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Al convegno, ospitato presso la […]
  • Santa Marinella, Ferragosto a Villa Pacelli tra eros e buona tavola
    “Peccati di gola” di Pino Pelloni presentato a Santa Marinella tra canzoni, aneddoti e piatti saporiti. E’ stato l’occhio indiscreto del fotografo delle dive Max Sebastiani ad immortalare con i suoi scatti la serata ferragostana dedicata al varo della nuova edizione di “Peccati di gola” di Pino Pelloni edito da EthosLab. Pubblico da grandi occasioni […]