Exemple

Regione Lazio, Convegno ” L’Alta Terra di Lavoro: tempi e argomenti di storia della Campania Felix”

Giovedì 25 gennaio 2018 si svolgerà a Roma, presso la Biblioteca della Giunta Regionale “Altiero Spinelli”, la giornata di studio dedicata a “L’Alta Terra di Lavoro: tempi e argomenti di storia della Campania Felix compresa nel territorio della Regione Lazio”.
Un ulteriore momento di studio si terrà il 3 febbraio 2018 ad Arpino, presso la Biblioteca Comunale Palazzo Sangermano. L’evento è stato organizzato dalla Regione Lazio, Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili, Area Giuridica e sui Beni Culturali in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Antares Onlus di Piedimonte San Germano ed il Comune di Arpino.

La giornata di studi tratterà in modo scientifico temi storici e archeologici dell’Antica Terra di Lavoro compresa nell’attuale territorio appartenente alla Regione Lazio e che prima dell’Istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927 appartenevano all’antica Terra di Lavoro.

I lavori saranno aperti da Piergiorgio Monti, direttore scientifico del museo archeologico di Fregellae a Ceprano, che tratterà il tema di Fragellae e l’inizio della colonizzazione romana del Lazio Meridionale con valutazioni dei maggiori siti archeologici del territorio come Aquinum, Casinum e Interamna Lirenas.

Lo storico dell’Università di Cassino, Gaetano De Angelis- Curtis affronterà l’argomento del cambiamento territoriale e la trasformazione da Terra di Lavoro a Lazio Meridionale con tutte le implicazioni culturali e giuridiche.

Fernando Riccardi, storico e giornalista, tratterà il tema del Brigantaggio post-unitario e le origini del fenomeno nell’Alta Terra di Lavoro. Dopo la pausa, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con l’intervento dell’Avv. Ferdinando Corradini che analizzerà il processo di industrializzazione dell’Alta Terra di Lavoro prima e dopo l’unificazione italiana.

L’avvocato Luciano Santoro affronterà il tema dei Gallio di Como e il feudo cominense di Alvito nell’Alta Terra di Lavoro. Concluderà la giornata di Studi, la dott.ssa Marina Carta, esperta di cartografia storica, trattando  Il Cabreo dei Beni della Cappella del Monte dei Morti nella Chiesa di San Michele Arcangelo ad Arpino: aspetti del linguaggio decorativo del disegno catastale tra il XVII e XVII secolo.

La seconda sessione della Conferenza si svolgerà ad Arpino, presso la Biblioteca di Palazzo Sangermano, Sabato 3 febbraio 2018 alle ore 16.00.

 

 

You must be logged in to post a comment.

RSS Il Cronista

  • Addio a Costantino Jadecola, il decano degli studiosi del Lazio Meridionale
    Addio a Costantino Jadecola, storico e ricercatore, scrupoloso che ha studiato a lungo e divulgato la storia del territorio. Il Lazio Meridionale perde il decano degli studiosi. Sono 34 i suoi apprezzati libri tra cui i capolavori Linea Gustav, Mal’aria e la strage dimenticata di Collelungo. Intensa anche la sua produzione pubblicistica tra giornali, periodici […]
  • Santa Marinella: un albero del KKL in memoria di Michele Di Veroli ucciso alle Ardeatine
    Alla cerimonia, insieme ai parenti, il sindaco Pietro Tidei, Giordana Moscati e Massimo Finzi della Comunità Ebraica romana e Pino Pelloni della Fondazione Levi Pelloni. Una albero di ulivo venuto da Gerusalemme e portato dalla Fondazione Keren Kayemeth Leisrael, la più antica organizzazione ecologica del mondo, grazie all’interessamento di Ada Di Veroli, Giacomo Di Consiglio […]
  • San Pietro Infine, l’antico “Gioco del Filetto”, anche detto “Triplice cinta”
    Uno dei più bei regali che io e mio fratello Luigi abbiamo ricevuto dai nostri genitori, quando eravamo bambini, nel giorno della Befana, è stato il gioco della dama. Mi è ancora vivo il ricordo di quando nello scartare il regalo rimanemmo, in un primo momento, delusi. Non capivamo cosa fosse quella piatta cassettina di […]
  • Villa Santa Lucia, lunedì 30 gennaio il Diario di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino” per i ragazzi della scuola
    In occasione del Giorno della Memoria, che il 27 gennaio ricorderà i 78 anni dall‘avvenuta liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, verrà presentato da Pino Pelloni e Paolo Aureli il diario postumo di Lelio Aureli “Deportazione a Cassino-Aspetti della dominazione tedesca in Italia”, presso la Sala multimediale della Scuola Media Pittoni di Villa Santa […]
  • Cassino, il Giorno della Memoria al Teatro Manzoni
    Interverranno Franca Eckert Coen, Pino Pelloni, Luciana Ascarelli, Gaetano De Angelis-Curtis e il sindaco Enzo Salera. Saranno i ragazzi delle scuole di Cassino a raccogliere il testimone dei superstiti della Shoah e delle sofferenze degli Internati militari nei lager nazisti venerdì 27 gennaio presso il locale Teatro Manzoni. L’iniziativa, promossa del Comune della Città Martire […]