Exemple

Regione Lazio, Convegno ” L’Alta Terra di Lavoro: tempi e argomenti di storia della Campania Felix”

Giovedì 25 gennaio 2018 si svolgerà a Roma, presso la Biblioteca della Giunta Regionale “Altiero Spinelli”, la giornata di studio dedicata a “L’Alta Terra di Lavoro: tempi e argomenti di storia della Campania Felix compresa nel territorio della Regione Lazio”.
Un ulteriore momento di studio si terrà il 3 febbraio 2018 ad Arpino, presso la Biblioteca Comunale Palazzo Sangermano. L’evento è stato organizzato dalla Regione Lazio, Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili, Area Giuridica e sui Beni Culturali in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Antares Onlus di Piedimonte San Germano ed il Comune di Arpino.

La giornata di studi tratterà in modo scientifico temi storici e archeologici dell’Antica Terra di Lavoro compresa nell’attuale territorio appartenente alla Regione Lazio e che prima dell’Istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927 appartenevano all’antica Terra di Lavoro.

I lavori saranno aperti da Piergiorgio Monti, direttore scientifico del museo archeologico di Fregellae a Ceprano, che tratterà il tema di Fragellae e l’inizio della colonizzazione romana del Lazio Meridionale con valutazioni dei maggiori siti archeologici del territorio come Aquinum, Casinum e Interamna Lirenas.

Lo storico dell’Università di Cassino, Gaetano De Angelis- Curtis affronterà l’argomento del cambiamento territoriale e la trasformazione da Terra di Lavoro a Lazio Meridionale con tutte le implicazioni culturali e giuridiche.

Fernando Riccardi, storico e giornalista, tratterà il tema del Brigantaggio post-unitario e le origini del fenomeno nell’Alta Terra di Lavoro. Dopo la pausa, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con l’intervento dell’Avv. Ferdinando Corradini che analizzerà il processo di industrializzazione dell’Alta Terra di Lavoro prima e dopo l’unificazione italiana.

L’avvocato Luciano Santoro affronterà il tema dei Gallio di Como e il feudo cominense di Alvito nell’Alta Terra di Lavoro. Concluderà la giornata di Studi, la dott.ssa Marina Carta, esperta di cartografia storica, trattando  Il Cabreo dei Beni della Cappella del Monte dei Morti nella Chiesa di San Michele Arcangelo ad Arpino: aspetti del linguaggio decorativo del disegno catastale tra il XVII e XVII secolo.

La seconda sessione della Conferenza si svolgerà ad Arpino, presso la Biblioteca di Palazzo Sangermano, Sabato 3 febbraio 2018 alle ore 16.00.

 

 

You must be logged in to post a comment.

RSS Il Cronista

  • Piedimonte S.G, convocato un consiglio comunale straordinario per discutere dell’intitolazione del monumento al soldato polacco Benc
    Invitati tutti i cittadini, associazioni e studiosi a partecipare alla seduta, che sarà aperta al pubblico, con l’intento di trasformare la discussione in un momento di confronto costruttivo Si terrà domani, venerdì 24 ottobre alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Piedimonte San Germano, un Consiglio Comunale straordinario dedicato al tema della […]
  • Raffaele Nardoianni ” Piedimonte San Germano, freddo e fame”, 14 gennaio 1946
    Riportiamo l’articolo integrale “Piedimonte San Germano, freddo e fame”,  scritto dall’avvocato e scrittore Raffaele Nardoianni sulle pagine del periodico Il Rapido il 14 gennaio 1946 Ecco un altro inverno per questo infelice paese, che della guerra ha provato tutti gli orrori riportandone la completa distruzione e numerosi lutti . Il freddo intenso con l’umidità costante […]
  • 16 Ottobre 1943. Mai dimenticare
    Ottantadue anni fa la razzia del ghetto di Roma. La redazione de”Il Cronista” e gli Amici del FiuggiStoria uniti nel ricordo Fu il giornale azionista “l’Italia libera”, che aveva come direttore Leone Ginzburg, il primo a dare la notizia della retata già l’indomani del 16 ottobre. Vale la pena citare integralmente il testo, così da […]
  • A Giovanni De Blasis e Fernando Riccardi il Fiuggi Storia Lazio Meridionale 2025
    Riconoscimenti alle opere di Rossana Cosci, Daniela Carfagna, Emidio D’Amato, Romeo Fraioli, Daniele Priori e Maurizio Zambardi per aver pubblicato nel 2025 ben sei libri. Pino Pelloni, assistito da Anna Valentini, con una cerimonia svoltasi nella Sala Consiliare del Comune di Fiuggi, ha proclamato i vincitori della XVI edizione del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre […]
  • Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale e Terre di Confine 2025, gli autori finalisti
    La premiazione della XVI edizione si terrà presso la Sala Consiliare (ore 16,00) del Palazzo Comunale di Fiuggi sabato 27 settembre 2025 alla presenza dei ventidue autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Antimo Della Valle e Luciana Ascarelli con l’assistenza di Anna Valentini, riunitosi nei […]