Exemple

L’Associazione Antares rilancia Libri al Castello

Torna a Piedimonte San Germano nella suggestiva sede del Castello dei Conti di Aquino “Libri al Castello”,  sabato 19 settembre alle ore 18.00,  organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Antares “Onlus.  L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione PIedimonte tra Arte, Storia e Sapori che l’Amministrazione comunale ha organizzato il 19 e 20 settembre, dove sarà allestito un percorso gastronomico ed eventi musicali a partire dalle ore 21.00.

L’evento culturale è stato affidato all’Associazione Antares che rilancia “Libri al Castello” una kermesse di libri lanciata nel 2010 dal compianto storico dell’Alta Terra di Lavoro, Eugenio Maria Beranger, presidente onorario dell’Associazione, e Antimo Della Valle, direttore della Collana Storia e memoria. L’Associazione, presieduta da Nicola Ruocco in questa edizione 2015 rilancia l’evento provenendo al pubblico un incontro con gli autori nella suggestiva piazza corte del Castello Medievale dei Conti di Aquino, con dialoghi di circa mezz’ora tra gli autori e i conduttori della serata.

L’inizio previsto per le ore 18.00 con la presenza di Fernando Riccardi, giornalista e storico, che dialogherà con Antimo Della Valle sul tema del brigantaggio presentando il volume “Brigantaggio postunitario, una storia tutta da scrivere”.  Il libro di Fernando Riccardi, frutto di ricerche approfondite negli archivi italiani, ricostruisce la vera storia del brigantaggio postunitario, demolendo il mito del  Risorgimento.

Il romanzo di Romina D’Aniello, giornalista e scrittrice, La bambina che non sapeva giocare, sarà oggetto della conversazione dell’autrice con Paola Panetta. Romina D’Aniello, nel libro racconta la storia di Anna, la storia vera di una bambina, figlia, donna, moglie, madre, infine nonna, nata nel 1935 e costretta a subire, prima, le fatiche quotidiane della piccola provincia, dove anche il nascere e il sopravvivere era cosa difficile, poi le brutture delle guerra e ancora le scelte imposte da altri e l’emigrazione in Inghilterra, con Coreno sempre nel cuore.
Si tratta del racconto di una generazione intera, fatta di solitudine, di guerra, di emigrazione, di rabbia, ma anche della consapevolezza che si può sempre scegliere se farsi travolgere dagli eventi o lottare, per rivendicare il ruolo di protagonisti unici della propria esistenza. Anna lotta e racconta la sua vita.

L’ultimo appuntamento prevede un dialogo tra Rosario Di Monaco e Giuseppe Sacco su Vittorio di Monaco,( 1760-1850) Medico, Fisico e Chimico pedemontano. La vita e le opere.
Prendendo spunto dalla pubblicazione “Saggio analitico ed uso medico delle acque medicinali fredde, e termali di Sujo in Terra di Lavoro, compilato dal dottore di medicina Vittorio di Monaco, Rosario Di Monaco racconterà la storia del suo illustre prozio, nato a Piedimonte San Germano nel 1760 distintosi per studi e pubblicazioni nel campo della medicina, della chimica e della fisica.  L’Associazione Antares nel 2012 ripropose  una ristampa anastatica del 1798 pubblicata  nella collana di “Storia e Memoria”, fiore all’occhiello dell’Associazione Antares. L’evento sarà anche l’occasione per presentare i risultati delle ricerche effettuate sulla vita e le opere dell’illustre medico di Piedimonte San Germano

Nel corso della manifestazione esporranno le proprie opere tutti gli autori locali che desiderano far conoscere i loro libri. Hanno aderito all’invito e parteciperanno, Daniele Baldassare , Elena Montanaro, Maria Scerrato, Don Tonino Martini, presidente di Universitas Pedemontis Vetera et Nova, e altri autori.

Durante la manifestazione sarà presentata la mostra fotografica suPiedimonte San Germano curata da Antonio Vignola e visite guidate al Castello dei Conti di Aquino, a cura di Giuseppe Pelagalli.

Summary
Article Name
L'Associazione Antares rilancia Libri al Castello
Description
Torna a Piedimonte San Germano nella suggestiva sede del Castello dei Conti di Aquino “Libri al Castello”, sabato 19 settembre alle ore 18.00, organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Antares “Onlus. L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione PIedimonte tra Arte, Storia e Sapori che l’Amministrazione comunale ha organizzato il 19 e 20 settembre, dove sarà allestito un percorso gastronomico ed eventi musicali a partire dalle ore 21.00.
Author
Publisher Name
Associazione Antares

You must be logged in to post a comment.

RSS Il Cronista

  • Premio FiuggiStoria Lazio Meridionale e Terre di Confine 2025, gli autori finalisti
    La premiazione della XVI edizione si terrà presso la Sala Consiliare (ore 16,00) del Palazzo Comunale di Fiuggi sabato 27 settembre 2025 alla presenza dei ventidue autori finalisti Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Antimo Della Valle e Luciana Ascarelli con l’assistenza di Anna Valentini, riunitosi nei […]
  • Fiuggi indossa la Kippah. XXVIesima Giornata Europea della Cultura Ebraica
    Anche quest’anno Fiuggi ha risposto presente, grazie alla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e in compagnia di oltre cento città italiane e 28 Paesi europei, alla ventiseiesima Giornata Europea della Cultura Ebraica che si celebrerà domenica 14 settembre. Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a livello europeo dalla European Association for […]
  • Archiviata la XXXVI edizione di FiuggiPlateaEuropa 2025
    Con la presentazione dei libro di Anthony Muroni e Sebastiano Catte “Leone XIV” (edito da comunicaLibri, una delle lineee editoriali della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni) è calato il sipario sulla 36esima edizione della rassegna internazionale FiuggiPlateaEuropa che ha presentato una serie di appuntamenti, nei mesi di luglio ed agosto, presso il giardino dell’Albergo Universo in […]
  • Fiuggi, un Universo di libri
    Anche per il mese di agosto tornano alla ribalta gli incontri denominati “Un Universo di libri,” promossi dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni, nell’ambito della rassegna FiuggiPlateaEuropa in collaborazione di FiuggiExpo. Archiviati gli appuntamenti di luglio che hanno visto il giornalista Franco Bucarelli confrontarsi con Pino Pelloni davanti ad un numeroso pubblico che ha voluto salutare […]
  • Il Presidente Nicola Ruocco (Antares), in una lettera al Comandante della Guardia di Finanza di Frosinone chiede la commemorazione del Finanziere Antonio Bianchi caduto a Cefalonia nel 1943
    Il Presidente dell’Associazione Antares, Nicola Ruocco, scrive al Comandante della Guardia di Finanza di Frosinone per chiedere la commemorazione del Finanziere Antonio Bianchi. Il gesto raccoglie il forte consenso della comunità di Piedimonte San Germano. L’Associazione Antares, da oltre vent’anni impegnata nella valorizzazione della memoria storica, ha indirizzato una lettera al Colonnello Stefano Boldrini, Comandante […]